Notizie in rilievo

MISURE DI SALVAGUADIA

09/01/2025

IN SEDE DI PRESENTAZIONE DELLE NUOVE ISTANZE È NECESSARIO PRESTARE ATTENZIONE A QUANTO SEGUE:

 

NTA del Piano Operativo adottato in data 17/06/2024

Art. 7 - Misure di salvaguardia

1. Fino all'efficacia del Piano Operativo e comunque non oltre tre anni dal relativo provvedimento di adozione, si applicano le misure di salvaguardia di cui all'art. 103 della LR 65/2014.

2. Sono fatte salve le previsioni del Regolamento Urbanistico (RU) vigente non decadute e non in contrasto con le presenti norme. Sono inoltre fatte salve: 1) le previsioni relative a piani attuativi convenzionati e ad altri strumenti attuativi assoggettati a convenzione od atto di obbligo unilaterale ancora efficace; 2) le previsioni relative a piani attuativi e ad altri strumenti attuativi di iniziativa pubblica approvati.. Eventuali varianti ai piani attuativi, ad altri strumenti attuativi ed ai programmi aziendali vigenti sono subordinate alla verifica di conformità con i contenuti del presente Piano Operativo.

3. Le varianti in corso d’opera ai permessi di costruire rilasciati ed alle SCIA depositate ed efficaci prima dell'adozione del presente Piano Operativo sono valutate, entro i termini di validità del titolo edilizio, con riferimento alla normativa urbanistica vigente al momento del rilascio o del deposito del titolo abilitativo originario.

4. Sui corridoi infrastrutturali riportati sulle tavole del PO si applicano le misure di salvaguardia indicate all'art. 124.

 

LR 65/2014

Art. 96 - Termini del procedimento di formazione del piano operativo e delle varianti

1. Il procedimento di formazione del piano operativo e delle varianti diverse da quelle di cui all’articolo 30 ha durata massima non superiore a tre anni decorrente dall’avvio del procedimento di cui all’articolo 17. La decorrenza di tale termine rimane invariata anche nel caso di integrazione dell’atto di avvio.

2. Decorso inutilmente il termine di cui al comma 1, e fino alla data di pubblicazione sul BURT dell’atto di approvazione del piano operativo o della variante generale, non sono consentiti gli interventi edilizi di cui all’articolo 134, comma 1, lettere a), b), b bis), f) e gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti eseguiti con contestuale incremento di volumetria complessiva.

3. Ai fini del presente articolo si intendono varianti generali quelle che considerano il piano nella sua interezza, lo sostituiscono o lo modificano nel suo complesso.

...

Art. 103 - Misure di salvaguardia

1. Il comune sospende ogni determinazione sulle domande di permesso di costruire quando siano in contrasto con lo strumento di pianificazione territoriale o con gli strumenti di pianificazione urbanistica adottati oppure con le misure cautelari di cui all’articolo 13.

2. Non sono ammessi interventi soggetti a SCIA in contrasto con le norme di salvaguardia del piano strutturale adottato o con gli strumenti di pianificazione urbanistica adottati oppure con le misure cautelari di cui all’articolo 13.

3. La sospensione di cui al comma 1, opera fino all’efficacia dello strumento di pianificazione territoriale o dello strumento di pianificazione urbanistica e comunque non oltre tre anni dal relativo provvedimento di adozione.


ACCESSO AGLI ATTI

02/01/2025

A SEGUITO DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N° 286 DEL 02/12/2024, SI COMUNICA CHE

 

A PARTIRE DAL 01/01/2025

 

 LA MODALITA' DI VISURA E ESTRAZIONE COPIE PRATICHE EDILIZIE E' DA INTENDERSI IN MODALITA' DIGITALE NORMALIZZATA.

 


SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLA RICERCA PRATICHE EDILIZIE

05/09/2024

A causa di un inconveniente tecnico è stato sospeso temporaneamente il servizio di RICERCA DELLE PRATICHE EDILIZIE.

Il servizio verrà ripristinato nel più breve tempo possibile.

Solo per necessità urgenti contattare il numero 055 8959439-435.

Rimane in funzione la ricerca delle pratiche da parte del tecnico incaricato della presentazione.


COMUNICAZIONE URGENTE

09/04/2024

SI COMUNICA CHE A PARTIRE DAL 01 GIUGNO 2024 L'UFFICIO EDILIZIA PRIVATA MODIFICHERA' IL GIORNO DI RICEVIMENTO PER EFFETTUARE LE VISURE E LE RICERCHE SUI LIBRI IN SEDE, 

NUOVO ORARIO:

MARTEDI' DALLE ORE 09,00 ALLE ORE 13,00

VENERDI' DALLE ORE 09,00 ALLE ORE 13,00

 

LA PROCEDURA PER LA PRENOTAZIONE RESTA INVARIATA


COMUNICAZIONE URGENTE

13/03/2024

 

 

SI COMUNICA CHE IL PORTALE SUE FUNZIONA CORRETTAMENTE E QUINDI SI CHIEDE DI INSERIRE PRATICHE E/O

INTEGRAZIONI SOLO TRAMITE IL PORTALE .


AGGIORNAMENTO DATI SU QUOTE SICUREZZA IDRAULICA

19/05/2022

Con la presente informiamo che i dati relativi alle quote di sicurezza idraulica, ed i dati lidar, sono stati pubblicati, e sono liberamente consultabili, sul nuovo webgis predisposto dall'ufficio Programmazione strategica del territorio.
Il link al nuovo servizio è riportato nella nostra pagina S.I.T.
https://www.comune.campi-bisenzio.fi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/43

 


procedura per valutazione di incidenza in siti Natura 2000 e SIR/SIC

27/01/2022

Buongiorno, 

con la presente ci preme ricordare agli utenti dello Sportello Unico dell'Edilizia che, sulla base della delibera del Consiglio Regionale n.13 del 10/01/2022, richiamata nella nota pervenuta a questo Comune il 18/01/2022 prot.n. 3627, la procedura relativa alla Valutazione di Incidenza Ambientale per i seguenti interventi edilizi: 

  1. manutenzione straordinaria;

  2. restauro e risanamento conservativo; 

  3. ristrutturazione edilizia anche con incrementi di superficie coperta o volumetria inferiori al 20% di quelli esistenti; 

  4. opere di sistemazione esterna;

  5. realizzazione di pertinenze e vani tecnici; 

è di competenza dell'Amministrazione Comunale, che svolge l'istruttoria ed emette il parere tramite il Servizio Ambiente (https://www.comune.campi-bisenzio.fi.it/argomenti/ambiente). I restanti interventi rimangono in capo al Settore Ambiente regionale. 

Si invita a consultare la pagina web https://www.regione.toscana.it/-/nulla-osta-e-valutazioni-di-incidenza-ambientale, per modulistica, documentazione, spese istruttorie etc.

Si sottolinea pertanto l'obbligo di allegare all'istanza/deposito della pratica edilizia, sia in caso di trasmissione tramite SUE - on line, che portale regionale STAR, la documentazione relativa alla VINCA. Il SUE o SUAP, provvederà poi a trasmetterla ai rispettivi servizi per competenza (Comune o Regione), per l'acquisizione del parere ambientale. 

Grazie per la collaborazione. 

Comune di Campi Bisenzio - Sportello Unico dell'Edilizia 


Modulo CILA superbonus

10/08/2021

La Regione Toscana ha reso disponibili nella sezione dedicata alla modulistica unica per le attività produttive e l'edilizia, il modulo CILA e soggetti coinvolti per interventi legati all'efficientamento energetico ed interventi strutturali (sismabonus). 


RICHIESTA DI VERIFICA MAIL PERSONALI

03/02/2021

E' NECESSARIA E DOVEROSA UNA VERIFICA (DA PARTE DI TUTTI GLI ISCRITTI AL PORTALE) DELLE MAIL CHE SONO STATE RILASCIATE AL MOMENTO DELL'ISCRIZIONE PERCHE' CE NE RISULTANO DIVERSE ERRATE/FUORI LIMITE DI ACCETTAZIONE/NON PIU' ESISTENTI

TUTTO CIO' E' NECESSARIO PER POTERVI FAR ARRIVARE CORRETTAMENTE OGNI NOSTRA COMUNICAZIONE.

CERTI DI UNA VOSTRA COMPLETA DISPOSIZIONE A COLLABORARE, SI SALUTA CORDIALMENTE.

UFFICIO AMMINISTRATIVO EDILIZIA PRIVATA  


NOVITA' IMPORTANTI CAMBIO TESORERIA ED IBAN

30/12/2019

Si informa che dal 01.01.2020 il Servizio di Tesoreria comunale è stato affidato alla società INTESA SANPAOLO S.p.A. con filiale a Campi Bisenzio in Via B. Buozzi 132 - il nuovo IBAN del conto di tesoreria sarà il seguente:

                                                                             IT95M0306921410100000046003


Scarica allegato

CHIUSURA PER FESTIVITA' NATALIZIE

04/12/2019

L'UFFICIO EDILIZIA PRIVATA CHIUDERA' NEL PERIODO DAL 18/12/2019 AL GIORNO 06/01/2020, SIA PER IL RICEVIMENTO AMMINISTRATIVO CHE PER IL RICEVIMENTO PROFESSIONISTI

 

BUONE FESTE A TUTTI


NOVITA' IMPORTANTI PER PRESENTAZIONE CIL/CILA

19/11/2019

IN ALLEGATO IL FILE IN PDF DELLA COMUNICAZIONE PER INVIO CIL - CILA DAL GIORNO 25.11.2019


Scarica allegato